Il panorama normativo italiano legato agli F-Gas (gas fluorurati a effetto serra) si prepara a una svolta importante nel 2025. La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e gli impegni presi a livello europeo stanno spingendo il settore della climatizzazione e della refrigerazione verso soluzioni più ecologiche. Per le aziende e i professionisti che si occupano di assistenza e manutenzione è essenziale essere aggiornati su questi cambiamenti per offrire un servizio all’avanguardia e in linea con le normative.
Partiamo dal principio. Cosa sono esattamente gli F-Gas? Si tratta di gas utilizzati principalmente nei sistemi di climatizzazione, refrigerazione e pompe di calore, noti per il loro elevato potenziale di riscaldamento globale (GWP). Sebbene siano molto efficaci dal punto di vista tecnico, il loro impatto ambientale li ha resi oggetto di restrizioni sempre più severe.
Nuove regole per ridurre l’impatto ambientale
A partire dal 2025, entreranno in vigore nuove regole sull’utilizzo di gas con un GWP elevato, in linea con il regolamento europeo n. 517/2014. Le principali novità riguarderanno:
- Riduzione delle quote di mercato: saranno ulteriormente ridotte le quote di F-Gas ad alto GWP immesse sul mercato, incentivando l’utilizzo di alternative più ecologiche come i refrigeranti naturali (ad esempio, CO2, ammoniaca, propano) o gas sintetici a basso GWP.
- Divieti progressivi: verranno introdotti divieti specifici per l’uso di determinati gas in nuove installazioni. Per esempio, l’uso di refrigeranti con un GWP superiore a 750 sarà vietato nei sistemi di climatizzazione monoblocco portatili e split con una carica inferiore a 3 kg.
- Norme più severe sulla manutenzione: la manutenzione degli impianti sarà soggetta a regole più stringenti, con obblighi di controllo periodico per verificare eventuali perdite e garantire il corretto smaltimento degli F-Gas recuperati.
Cosa cambia per i consumatori?
Per i consumatori, queste novità significano un graduale passaggio verso sistemi più efficienti ed ecologici. Chi possiede impianti di climatizzazione o refrigerazione dovrà prestare maggiore attenzione alla manutenzione periodica, per assicurarsi che il proprio sistema rispetti le nuove norme. Inoltre, con il divieto di alcuni refrigeranti, potrebbe essere necessario aggiornare o sostituire i vecchi impianti. Questo comporterà un costo iniziale, ma i benefici includeranno un risparmio energetico a lungo termine e un impatto ambientale ridotto.
Filippone Assistenza si è già attivata per affrontare questa transizione. Grazie ai nostri tecnici qualificati e costantemente aggiornati, siamo pronti a supportare i nostri clienti con servizi che rispettino le nuove normative. Come sempre ci occuperemo della manutenzione specializzata per garantire l’efficienza degli impianti e smaltimento sicuro degli F-Gas recuperati. Contattaci al +39 3455962581 (Genova) o al +39 3452579821 (Albenga). Saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze, contribuendo insieme a un futuro più sostenibile.