La storia del raffreddamento dell’aria è un affascinante viaggio attraverso l’ingegnosità umana, che ha cercato soluzioni per affrontare il caldo e migliorare il comfort abitativo. Prima di arrivare a quello che viene considerato il primo impianto di condizionamento ad opera dell’ingegnere americano Willis Haviland Carrier nel 1902, sono stati diversi i tentativi per raffreddare la temperatura all’interno delle abitazioni.
Dalle tecniche rudimentali utilizzate nelle civiltà antiche alle innovazioni architettoniche più sofisticate, ecco quali sono state le tappe più interessanti che hanno preceduto i primi condizionatori!
Antico Egitto: giunchi bagnati e giare d’acqua
Gli antichi egizi furono tra i primi a ideare metodi per rinfrescare l’aria. Una tecnica semplice ma efficace prevedeva l’uso di giunchi bagnati appesi alle finestre. L’evaporazione dell’acqua dai giunchi creava un effetto di raffreddamento naturale che abbassava la temperatura all’interno delle abitazioni. Inoltre, le giare d’acqua venivano lasciate fuori durante la notte per raffreddarsi, e poi portate dentro durante il giorno per fornire aria fresca.
Antica Persia: le Torri del Vento

Torre del vento (badgir) in Iran
Nel caldo torrido della Persia (l’odierno Iran), furono sviluppate le torri del vento, o “badgir”. Queste strutture architettoniche “catturavano” il vento e lo dirigevano all’interno delle case. Le torri erano progettate per sfruttare le differenze di temperatura e pressione tra l’interno e l’esterno degli edifici, creando un flusso d’aria naturale che aiutava a mantenere gli ambienti freschi. Questo sistema rappresenta uno dei primi esempi di ventilazione passiva.
Cina Antica: il ventilatore di Ding Huan
Durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) in Cina, l’ingegnere Ding Huan inventò un primitivo ventilatore meccanico. Questo dispositivo era composto da sette ruote rotanti azionate a mano, che generavano un flusso d’aria fresca negli ambienti chiusi. Questo ventilatore rappresenta uno dei primi tentativi di raffreddamento meccanico dell’aria, anticipando di secoli le moderne tecnologie di climatizzazione.
Grecia e Roma Antica: cantine, grotte e terme
I greci e i romani utilizzavano cantine e grotte per conservare cibi e bevande, sfruttando la freschezza naturale del terreno. Le terme romane, famose per la loro complessità, includevano sistemi di circolazione dell’acqua che contribuivano a mantenere temperature più basse nei vari ambienti. Inoltre, i romani facevano anche uso di neve e ghiaccio, raccolti durante l’inverno e conservati in profonde trincee isolate, per rinfrescare bevande e alimenti durante i mesi caldi.

La Basilica Cisterna, costruita nel periodo più florido dell’Impero romano d’Oriente, è la più grande antica cisterna sotterranea di Istanbul, utilizzata in passato per immagazzinare l’acqua.
Medioevo: architettura e cisterne
Nel Medioevo, specialmente nei paesi arabi e nel Mediterraneo, vennero perfezionate tecniche di raffreddamento basate sull’architettura e l’uso dell’acqua. Le case erano spesso costruite attorno a cortili interni con fontane e giardini, dove l’evaporazione dell’acqua e l’ombra degli alberi creavano microclimi freschi. Inoltre, le cisterne sotterranee per la conservazione dell’acqua fresca erano comunemente utilizzate per mantenere le temperature basse.
Rivoluzione industriale e termodinamica
Con l’avvento della prima Rivoluzione Industriale, la necessità di migliorare le condizioni di lavoro nelle fabbriche portò allo sviluppo di nuovi metodi di raffreddamento. Nel 1758, Benjamin Franklin e John Hadley, fecero un’importante scoperta, riuscendo a dimostrare che l’evaporazione dell’alcool poteva essere utilizzata per abbassare la temperatura di un oggetto.
Verso la fine del XIX secolo, le invenzioni nel campo della termodinamica e della refrigerazione gettarono le basi per il moderno condizionatore d’aria. Nel 1834, l’inventore americano Jacob Perkins costruì il primo prototipo di refrigeratore a compressione di vapore, utilizzando etere come refrigerante.
Poi, con l’arrivo del Novecento, esordì sulla scena il primo vero condizionatore, progettato da Willis Carrier. Ma di questo parleremo nel prossimo articolo!